
Si avvisa che con deliberazione della Giunta provinciale n. 2453 del 21 dicembre 2018 la Provincia ha approvato i criteri e le modalità di concessione dei contributi/indennizzi in favore dei soggetti privati danneggiati dall’evento calamitoso che ha colpito il Trentino nei giorni 27-30 ottobre 2018. Successivamente con deliberazione della Giunta provinciale n. 171 del 8 febbraio 2019, il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 1° aprile 2019 per tutte le tipologie di danno.
Le domande di contributo/indennizzo potranno essere presentate dai soggetti colpiti dalla calamità a partire dal 10 gennaio 2019 e fino al 1° aprile 2019.
ATTENZIONE! La documentazione consegnata al Comune nei giorni successivi alla calamità era finalizzata ad una prima stima dei danni e non costituisce domanda di contributo. Per ottenere il contributo è necessario presentare apposita domanda secondo le modalità indicate in questa pagina
Via libera ai nuovi bandi per i privati e per le aziende che ne faranno richiesta entro il prossimo 4 giugno,i fondi sono destinati a imprenditori agricoli singoli o associati, ma anche a micro e piccole imprese e persone fisiche promotrici d’impresa di altri settori,tutte le notizie al link.
Carnevale 2019: novità per i contributi relativi alla certificazione dei carri allegorici criteri concessione contributi certificazione carri
MODULO A carri 2019
MODULO B carri 2019
L'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA) promuove la partecipazione e l'adesione dei Comuni alla campagna di comunicazione congiunta "Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute", lanciata dalla Provincia autonoma di Trento e dalle altre Regioni italiane partner del progetto europeo LIFE PREPAIR (www.lifeprepair.eu; Facebook: lifeprepair).La campagna ha come scopo la sensibilizzazione dei cittadini sul tema del corretto utilizzo della legna negli impianti domestici (stufe, caminetti, ecc.), per ridurne le emissioni inquinanti e salvaguardare la salute della popolazione e l'ambiente
Video “Bruciare bene la legna: le cinque regole d’oro” 10 consigli per uso corretto della legna
La Provincia Autonoma di Trento è da tempo attiva nella prevenzione e nel contrasto della violenza contro le donne e, quest'anno in particolare, intente rivolgere l'attenzione alla tematica della violenza a cui assistono i bambini (violenza assistita), anche l'Amministrazione comunale sempre sensibile a questo argomento vi invita a diffondere la locandina allegata locandina la violenza assistita
E' in pubblicazione all'albo telematico comunale l'avviso relativo ai lavori di taglio piante lungo le linee elettriche della Terna Rete Italia Spa nel territorio di Civezzano
La Provincia autonoma di Trento - in collaborazione con la Commissione europea, il Land Tirolo, la Provincia autonoma di Bolzano e la provincia di Verona, intende promuovere un percorso sperimentale di informazione e dibattito civico sul processo di integrazione europea, in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, previste per la primavera del 2019. Tutte le informazioni a questo link
Per produrre un chilowattora elettrico vengono bruciati combustibili fossili e di conseguenza emesse in atmosfera importanti quantità di CO2, la produzione di energia pulita ne evita l’emissione in atmosfera, con il suo utilizzo il comune di Civezzano nell'anno 2017 ha evitato 155,4193 tonnellate di CO2 Energia pulita
Nell'allegato tutte le nuove vie di Civezzano Nuova toponomastica 2018
Il decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni a mezzo della legge 31 luglio 2017, n. 119, ha recato "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci".
A partire dall’anno scolastico 2017/2018 essere in regola con i vaccini costituisce condizione per frequentare asili nido e servizi educativi per l’infanzia.Di seguito il link con tutte informazioni:
https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Vaccini-che-fare
Nuovo orario di apertura al pubblico dell’Ufficio Edilizia Privata e Urbanistica, a decorrere dal 03.04.2017:
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle ore 8:30 alle 12:30, mercoledì chiuso
Si avvisa che le sedute di Commissione Edilizia Comunale si terranno di norma ogni terzo martedì del mese
Informati, decidi e firma da oggi, esprimerti sulla donazione di organi e tessuti è ancora più facile.Quando richiedi la carta d’identità puoi esprimere all’ufficio anagrafe la tua scelta (SI – NO) mediante il modulo per la dichiarazione di volontà Donazione organi
Si riportano a conoscenza della cittadinanza alcune normative che disciplinano la combustione di materiale agricolo e forestale e la conduzione di cani in luogo pubblico Avviso polizia municipale